In questi giorni ho ricomprato il passato Orogel Verdurì Leggerezza, che compro ogni tanto, soprattutto quando è in offerta perché è un'ancora di salvezza quando ho poco tempo o non ho voglia di cucinare, e voglio qualcosa di caldo e molto leggero.
Il passato di verdure confezionato in una busta da 600 grammi di prodotto, da cui io ci faccio uscire tre porzioni generose. Essendo composto da un trito sciolto di tante verdurine e un po' d'acqua è il passato è stato congelato in dischetti di 2-3 centimetri di diametro, che sono comodissimi per dosare la quantità voluta di passato e rimettere in freezer il resto.
Sulla busta è raffigurato un piatto di passato di verdura di un bel verde brillante, con qualche ortaggio che fa capolino; è anche specificato a grandi lettere che il passato è pronto ma non condito, e la cosa mi fa particolarmente piacere perché così posso condirlo come mi pare, invece nella maggior parte dei minestroni pronti ci aggiungono olii e formaggi vari.
Sul retro della busta invece ci sono tutti gli ingredienti, i modi di conservazione, le istruzioni per la preparazione e le informazioni nutrizionali tra cui le calorie che sono davvero pochissime, solo 16 per 100 grammi di prodotto.
L'aspetto non è invitante come quello della foto, non è così verde brillante ma è un verde più scuro e più spento, ma tanto si sa che le foto sono ingannevoli.
La consistenza è perfetta, il passato è bello cremoso, senza nessun pezzettino percepibile con i denti, ed è liquido al punto giusto. Ovviamente se si vuole un passato più o meno liquido basta lasciar bollire di più oppure aggiungere acqua.
Il sapore è molto buono, si sente che è fatto principalmente con verdure "verdi" e leggere, non ci sono i legumi a dare più sapore e carattere, e le patate sono nella lista ma secondo me ce ne sono veramente poche perché non si sentono quasi per niente. Probabilmente ce ne sono il minimo necessario per non ridurre il passato ad una brodaglia.
Certo è buono ma non buonissimo, nel campo dei minestroni surgelati c'è qualcosa di meglio, ma anche questo come sapore non è affatto male. E poi bisogna considerare che per 16 calorie e nessun condimento non si può pretendere un super-sapore.
Le varianti sul tema
Il Verdurì in pratica è un passato-base velocissimo da preparare. Una volta pronto si può arricchire e rendere più interessante aggiungendo qualche ingrediente:
- un filo d'olio extravergine ovviamente!
- una bella manciata di basilico
- un pugno di pastina o di riso
- una grattugiata di parmigiano o pecorino
- crostini di pane croccanti
- un paio di cucchiai di ceci lessi (ogni tanto mi piace metterli nei passati di verdure al posto della pastina :-)
Gli avrei dato 4 stelline e mezzo, ma visto che la mezza non c'è se ne becca 4, una in meno per il sapore buono ma non buonissimo.
Il prezzo non è proprio basso, come per tutti i prodotti pronti, ma neanche eccessivo, a prezzo pieno io lo pago 2 euro e 45, ma spesso approfitto di sconti e offerte promozionali.
Ingredienti:
Verdure in proporzione variabile (zucchine, carote, patate, spinaci, broccoli, fagiolini, porro, pomodoro, zucca, sedano, basilico), acqua.
Informazioni nutrizionali (valori medi per 100 g di prodotto):
Valore energetico KCal 16 - (KJ) 68
Proteine (g) 0,6
Carboidrati (g) 2,3
Grassi (g) 0,6
2 commenti:
Sono alla ricerca di quanto patata può contenere visto che soffro di diabete mellito. visto che a me piace con la mia patologia vorrei sapere se posso mangiarlo.cordiali saluti Rosario.
Verduri e buono ma posso mangiarlo e in quale quantità visto che soffro di diabete mellito di tipo 2
Posta un commento