Manco a dirlo tutti e due si sono rotti poco tempo dopo. Così per sostituire i defunti scassoni a mia sorella è stato regalato questo mini hi-fi, e a me nulla, ormai sono una donna che deve provvedere da sé alle sue necessità, ma essendo cronicamente squattrinata non ho ancora provveduto, e intanto continuo a scroccare lo stereo della mia coinquilina….
È composto da tre corpi, quello centrale con tutti comandi, e due casse laterali, che possono essere staccate e spostare per cercare di ottenere l'effetto dolby, cosa abbastanza difficile visto lo spazio ridotto, ma soprattutto visto che i fili che collegano le casse al corpo centrali non sono lunghissimi. Il corpo centrale è color grigio satinato, niente di eccezziunale, mentre le casse sono coperte con un elegante rivestimento in legno (o simil-legno, ma che importa?).
Nel corpo centrale troviamo tutte le funzioni principali: in basso c'è il buco per infilare le cassettine, roba ormai giurassica, ma non per me che ne uso ancora qualcuna. In alto c'è il buco per infilare i cd, e al centro ci sono tutti i tasti da spippolare, la manopolona del volume e il display a cristalli liquidi.
I tasti sono pochi, semplici ed essenziali, così è molto facile da usare anche per una testaccia dura come la mia. Dopo aver premuto l'on/off si sceglie la funzione desiderata: cassette, cd o radio, e dopo la scelta gli stessi tasti comandano anche il play e lo stop. I tasti rewind e fast forward regolano anche la frequenza della banda quando si usa la radio e lo scorrimento delle canzoni su cd.
Ma il bello di questo oggettino è che è capace di leggere anche i cd mp3, infatti ha due tastini in alto per scorrere le eventuali cartelle che separano gli album di un mp3. In questa ottica il display è utilissimo, perché permette di visualizzare i titoli degli album e delle canzoni.
A me questo stereo piace proprio tanto, perché ha sempre funzionato benissimo, non ha mai rifiutato di leggere un cd, ma soprattutto è capace di leggere praticamente tutti i supporti audio, da quelli più moderni come gli mp3 a quelli preistorici come le cassettine… (mannaggia, a questo punto poteva leggere pure i vinili!), quindi per me è il top della funzionalità.
Ormai il 99% di noi reputa le cassettine inutili e superate, al massimo le guarda su uno scaffale con un pizzico di nostalgia, ma senza la fascinazione dei vinili, anche mia sorella le considera archeologia industriale e non le usa mai, ma io continuo stoicamente ad usarle.
Questo mini-hi-fi è dotato anche di un piccolo telecomando per comandarlo a distanza, ma non è molto utile, visto che la camera di mia sorella è grande come un loculo al cimitero e si può raggiungere lo stereo con un dito praticamente da ogni punto della stanza. I 20 watt di potenza che ha bastano e avanzano per saturare di musica il suo loculino, e se tengo le porte aperte si fa sentire forte e chiaro anche in camera mia.
Io sono nata per prima e mi sono beccata la stanza grande, come si suol dire… chi prima arriva meglio alloggia! Tiè!
Nessun commento:
Posta un commento